DICEMBRE
 
24 dicembre Pezzaze Vigilia di Natale: era consuetudine, fino agli anni '50, sparare mortaretti a mezzanotte.
 
Periodo natalizio Polaveno Mercatini di Natale
 
Periodo natalizio Gardone V.T. centro storico: natale insieme con presepio e altre iniziative culturali
 
Marcheno Presepio sul fume mella
 
Sarezzo Presepio vivente in valle di Sarezzo
 
25 dicembre Marmentino Natale: si dice che i primi cristiani si recavano su un monte denominato “Castel dell'asino” a festeggiare il Natale, mascherandosi da asini per divertire chi accorreva a vederli e questa fu chiamata la “festa dell'asino”.
 
25 dicembre Collio Natale: presepe vivente dei minatori.
 
25 dicembre Varie manifestazioni si celebrano in occasione del Santo Natale in ogni paese della valle
 
31 DICEMBRE CAPODANNO Si festeggia con lo sparo di mortaretti e fuochi artificiali.
 
 
 

GENNAIO
 
 
5 gennaio Concesio Epifania (vigilia): notte di prodigi, gli anziani dicono che gli animali parlino nelle stalle e nei boschi. I bovari e i cavallanti temevano che in quella notte le bestie da essi governate potessero lamentarsi delle loro cure.
 
17 gennaio Bovegno frazione Graticelle Festa di sant’Antonio Abate “ dèl porsèl “ durante la quale l’arciprete raccoglie formaggi, uova e pollame destinati all’asta con cui i raccolgono fondi per la chiesa.
 
17 gennaio Concesio e Villa Carcina San Antonio Abate: fino agli anni '50 durante questa ricorrenza venivano distribuite immagini del Santo da appendersi come amuleti nelle stalle.
 
 

FEBBRAIO
 
Processione-1.jpg - 41,27 kB
 

2 febbraio Concesio e Gardone Candelora: benedizione e distribuzione delle candele cui, fino a poco tempo fa, la pietà popolare attribuiva virtù protettive contro calamità e tempeste. Processione per le vie del paese, ormai soppressa.

 12 febbraio Nave, festa patronale di San Costanzo.
 
14 febbraio Concesio San Valentino patrono dei fidanzati. Nel bresciano, e anche a Concesio, si dice che in questo giorno gli uccelli cominciano ad accoppiarsi.
 
15 febbraio Sarezzo, festeggiamenti per il Santo Patrono San Faustino con fiera, bancarelle e altre iniziative culturali.
 

MARZO
 
19 marzo Concesio San Giuseppe: fino al 1800, come attesta un documento conservato nell'Archivio parrocchiale, vi era la tradizione di bruciare i vecchi mobili, tradizione ormai caduta in disuso.
 
Metà quaresima, in vari paesi si usa ancora allestire il Rogo della Vecchia.
 

porta-e-croci.jpg - 99,20 kB

Visite agli articoli
472342