Sono presenti anche in valle Trompia alcuni suggestivi e interessanti “luoghi storici”. Oltre alle chiese e ai palazzi civili, con tutta l’arte che contengono, in valle, purtroppo scarsamente conosciuti dagli stessi Trumplini, esistono dei castelli e delle torri risalenti a diversi secoli orsono. Essi ci rammentano che la valle fu nel corso del tempo infeudata, governata da signori, sorvegliata da eserciti, vigilata da postazioni di osservazione. Queste edificazioni racchiudono spesso storie di castellieri e originarono un tempo leggende che hanno attraversato la polvere dei secoli per giungere sino a noi tramandate di padre in figlio. Sovente sono legate al territorio dal filo indissolubile di un toponimo o da una semplice denominazione di località.
Così pure accade di passare accanto a una casa o a un palazzo senza rendersi conto che quella casa o quel palazzo è una residenza storica. A parte esempi eclatanti quali per esempio le ville Glisenti (oggi comunale) e Beretta infatti le memorie storiche che hanno contraddistinto alcune prestigiose e ricche dimore della Valtrompia si sono andate appannando e per così dire impolverando e dunque la loro conoscenza ai più non è pervenuta. Questo capitolo si offre di accompagnarci in un affascinante viaggio nel tempo alla ricerca del nostro passato per una migliore comprensione del presente e un approccio ragionato al futuro.