Péghèr come la sòn
( pigro come il sonno, lentissimo )
Sa come n’cornàl
( sano come un albero di corniolo, sanissimo )
Sa come n’ gròp dè ruèr
( sano come il nodo di una quercia, sanissimo)
Endré come i bò
(indietro come i buoi, molto ignorante)
Pacific come èn durt
( pacifico come un tordo, tranquillissimo )
Bu come èl tòsèch
(buono come il veleno , velenoso )
Maghèr comen’ ciot
( magro come un chiodo )
Sgiuf come öna rana
(Assai gonfio come una rana)
Disperàt come san Quintì
( disperato come il santo che a messa suonava la tegole perché non aveva neppure le campane)
Pié come ön öf.
(pieno come un uovo )
Svèlto come n’ pès
( velocissimo come un pesce)
Sbèndàt cone ön ladèr
( Lacero come un ladro, poverissimo )
Bröt come èl luf
( brutto come il lupo )
Catìf come l’ai
( di pessimo sapore, cattivo, come l’aglio)
Fürtünat come ön ca èn césa
( fortunato come un cane in chiesa, sfortunatissimo )
Bu come èl pa
(Buono come il pane )
Lonch come la Quaresma.
( Lunghissimo che non finisce mai come la quaresima )
Vért come la rüga
(verde come l’erba ruta, verdissimo )
Ros come èn pulì
( molto accaldato, rosso come un tacchino )
Zalt come èn capù
( Giallo come un cappone, ovvero assai giallo, sofferente di fegato )
Bianch come èl lat
( bianco, pallido come il latte )
Smort come öna pèsa laàda
( pallidissimo, come un panno lavato )
Negèr come l’inciòstèr
(Nero come l’inchiostro, assai nero )
Piö stunàt dè na campana scèpa.
( più stonato di una campana rotta )
Löstèr come ön spècc
( lustro come uno specchio )
Gròs come n’bò
( grosso, rozzo, come un bue )
Chì ?? Merda èn boca al Michilì !
( Che cosa ?? Merda in bocca a Michelino, risposta da dare agli scocciatori )
Che ura él ?? l’è l’ura de ger dè sta ura, piö tarde gna piö a bunura
( Che ora è ?? è l’ora di ieri a quest’ ora ne prima ne dopo ) anche :
L’è lura de cumprà l’relòi. ( è l’ora di comprare l’orologio )
Èndoè nét ? no sö le me gambe
( dove vai ?? sulle mia gambe )
Che mét portat ? I nigutì dàale pène rose.
( Cosa mi hai portato ? Il nigutì dalle penne rosse, risposta che si da ai bambini che chiedono insistentemente un regalo, ma non devono ricevere nulla )
Se tè ‘nduinèt chè che gò èn bigaröl, t’èn do öna grata.
( se indovini quello che ho nel grembiule, ovvero nulla, ten ne do un grappolo )
Éser négher dè dèbicc.
( essere nero per i debiti, pieno di…)
Fa l’öff fò dèl caàgn
( fare l’uovo fuori dalla cesta),
Tègner èl pè èn do scarpe
( fare il doppio gioco )
La par ön caalèt de la bügada
( è tanto magra che sembra un cavalletto per il bucato )
L’è bröta come èl sì
( brutta come il maiale )
No la maia gna l’ l’ lùff
( non la mangia nemmeno il lupo )
La ghà èl servèl den logarì
( ha un cervello talmente piccolo che sembra quello di un uccellino ).
La par öna saèta söl scagnèl
( è ferma immobile sullo sgabello e continua lanciare occhiate in giro come una civetta, senza dire nulla )
La fa ègnèr èl lat ai calcagn
( è talmente noiosa che fa venire il latte ai calcagni )
Èl ga tacàt vià èl capèl.
( si è sposato per interesse )
Èl gà gna fiöi gna cagnöi
(Non ha ne figli ne cani ovvero nessuno al mondo di cui occuparsi )
Èl par èl ritrat dè la fam.
( è talmente magro che sembra il ritratto della fame)
Èl fa èl mester del Michelass, mangià beèr e andà a spass
(è un fannullone, mangia beve e va a spasso )
L’è cunusìda come la Betònega
( la conoscono tutti co,e l’erba bettonica )
Èl ga la èt gna töta
( è talmente innamorato che non ci vede più ) anche:
l’è dét col cç e con i pè
( è dentro con la testa e con i piedi)
Èl val tata come èl du dè cope
( vale come il due di coppe, ovvero nulla )
Èl val come öna cica dè tabac
( vale come una cicca di tabacco o di sigaretta )
L’è ndré come le böbe
( è indietro, sciocco, come le upupe )
L’è ndré come la targa dèl romorchio
L’è ndrè come èl car dèl fé ( è indietro, siocco, come un carro del fieno)
L’è na pèl dè cudighì
( è una pelle di cotechino, un furbo matricolato )
L’è svelto come ön gat dè marmo
( è veloce come una statua di un gatto in marmo )
L’è fàt zo come n’podèt moch
( e fatto con un falcetto, cioè è un tipo grossolano )
L’è tal e qual
( uno che sa fingere senza scomporsi )
L’è èntrech come èn òpol
( uno che non capisce nulla )
Èl nega èn dèn cügià dè aiva
( si lascia prendere del panico per nulla, annega in un cucchiaio di acqua )
L’è larch de boca e strèt dè ma
( largo di bocca e stretto di mano, promette ma non molla nulla )
L’è mia farina dè fa òstie
( non è uno stinco di santo )
No l’sé squasa gna a dài
( non si scuote neppure a muoverlo tanto è pacifico )
Èl va sèmpèr a röda
( va sempre a ruota è uno scroccone )
L’è èl sòc dèl maitì
( essere il bersaglio di scherzi e botte, in riferimento al punto della raganella” maitì” dove batte continuamente il percussore per produrre il caratteristico rumore )
Fa èl stopabüs
( essere chiamato a sostituire gli altri, tappabuchi)
ÈI la tìra come èn furmintì còt
( si allunga come uno spaghetto cotto, si lascia trascinare da chiunque )
Bisògna caàga le parole col rampì
( bisogna tirargli fuori le parole con l’amo, cioè è un tipo poco loquace )
Daga détèr a manèch möla
( dargli dentro al manico della mòla, lavorare con impegno )
l’è dè quarta segada
( è della quarta falciatura, si allude al fieno che quando si falcia per la quarta volta, ultima falciatura dell’ anno risulta di qualità scadente e quindi, per traslato si definisce con questo proverbio tutto ciò che è di qualità scadente )
Das la sapa söi pè.
( tirarsi la zappa sui piedi )
L’ è grasa che la cule
( è bene accontentarsi )
Tègnèr a ma le migole e maià fò èl bucù
( tenere a mano le briciole e perdere il boccone, ovvero risparmiare il poco per scialacquare il molto )
Faga sö öna crus
( farci sopra una croce, rassegnarsi a perdere qualcosa per sempre )
Daga l’aiva al mar
( dare l’acqua al mare, dare a chi non ne ha bisogno )
Ghé manca la tèra sota ai pè
( gli manca la terra sotto i piedi, è un avaro )
Restà n’ braghe dè tela
( ritrovarsi in difficoltà, con i pantaloni di tela, troppo leggeri )
Lamentàs dèl bröt gras
( lamentarsi dell’abbondanza )
Fa i guadagn dè Napoleù a mosca
( Rimetterci di tasca propria, come Napoleone e Mosca nella campagna di Russia)
Èl düra gn dè Nadal a Sant Stéfen
( Dura pochissimo come da Natale a S. Stefano )
Èl capés na aca pèr èn bò
( capisce una mucca per un bue, ovvero capisce il contrario )
Èl crès col böt èn zó
( cresce con il germoglio verso il basso, è sottosviluppato )
Tirà piö gna cope gna bastù
( non tirare più ne coppe ne bastoni, in riferimento al gioco delle carte, nel senso di uno che non ha più forze per fare nulla )
Stà sö co le sforsèle
( reggersi in piedi con le forcelle, o le stampelle )
Pasà pèr èl büs dè la ciaf
( passare per il buco della serratura, cioè essere promossi a scuola con la sufficienza)
La gha maiat i libèr la aca
( gli ha mangiato i libri la mucca , ha lasciato gli studi per incapacità )
L’è bù de fa gna O col bicér
( non sa scrivere la lettera o neppure usando il bicchiere capovolto come forma )
Salvas piö gna nèl patilù dèl Vèscof
( non salvarsi neppure nei pantaloni del vescovo, probabilmente riferito all'antica consuetudine di dare l’immunità a coloro che si rifugiavano i chiesa; in questo caso indica l’impossibilità a trarsi d’impiccio ).
Ciao Pì che te spète a óbèt
( ciao Pino, Giuseppino o Giuseppe, che ti aspetto al funerale, si indica una lunga e spesso inutile attesa ).
Èmpantàs söl giàs
( bloccarsi sul ghiaccio, ovvero trovarsi in difficoltà )
Esèr al camp dèle sèt pèrteghe
( Ritornare al punto di partenza, essere al campo delle sette pertiche )
Sé strèns le stròpé
( I nodi vengono al pettine, si stringono i legami ovvero le stòpè erano quei rami flessibili che si impiegavano per legare le fascine di legna ).
Scapì Signor che ghè che i müradùr
( scappate Signore che ci sono i muratori, inteso che i muratori sporcano dappertutto ).
Par ènfina che ‘l gape pisàt èn cesa.
( sembra persino che abbia pisciato in chiesa, da tanto che è sfortunato ).
Iga èl fughèto.
( avere una gran fretta )
Ésèr un manèch dè scaldalèt.
( essere un manico di scaldino, in riferimento a individui particolarmente irritabili )
Ésèr come la tempesta dè mas
( essere dannoso come la grandine di maggio ).
Daga al luff che l’è pilùs
( picchiare il lupo perché è peloso, infierire contro chi ha cattiva reputazione )
Èl gha pora del föm dèi gnòc.
(Aver paura di tutto, del fumo degli gnocchi )
Na a Roma sensa edèr èl Papa.
( Concludere male un azione iniziata bene, come andare a Roma senza vedere il Papa )
Üliga i sa e i macc
( Servire sia i sani che i malati, nel senso di volerci del bello e del buono per arrivarne a capo)
Mandà da Eròde a Pilato
( Mandare qualcuno da una persona all'altra senza trarre giovamento o conclusione )
Ghè tata aìva dal put ala Mèla come dala Mèla al put.
( le posizioni si equivalgono, c’è tanta acqua dal ponte al fiume Mella come da questo al ponte )
L’è na scarpa e ‘n söpèl
( sono cose scombinate come una scarpa e uno zoccolo )
Fa sta zo èl fiat
( annoiare, impedire di respirare )
Daga èl didì èn boca
( dare il ditino in bocca, quando un prepotente viene battuto da uno inferiore )
Iga mia tacat sö èl bigol con nisü
( senza obblighi o legami con qualcuno )
Èl ga èl cül che ‘l va bé èn töte le braghe
( ha il sedere che va bene in tutte le braghe, è un opportunista )
L’oio bu èl vé sèmper a gala
( L’olio buono viene sempre a galla, la verità prime o dopo si conosce )
Èl va vià coi angèi
( e svagato, smemorato )
Töcc i macc i gha i sò acc
( tutti i matti fanno i loro atti, ognuno ha le sue manie )
Soràs èl magù
( Liberarsi il gozzo, sfogarsi )
Èl me na dat na söpa
( Me ne ha dato una zuppa, mi ha annoiato )
Tacà la predica
( iniziare la solita solfa )
Piàs i dicc
( mordersi le dita, pentirsi )
Éser èn po söl pom èn po söl per
( essere indecisi, un poco sul melo un po sul pero )
Sercà al Marta treizana
( cercare la Marta trevisana, cercare grane o cose impossibili )
Mitìla zo düra
( dare importanza fuori misura ad una cosa )
L’è grant e s’ciao
( è grande e sciocco )
L’è mèi piegàs che scaèsass
( Meglio piegarsi che rompersi, scegliere il male minore )
L’è mèi ferit che mort
( meglio ferito che morto )
Fa la bóca larga
( Compiacersi della propria situazione favorevole )
Fa aparì dè fa aparènsa
( fingere di fingere )
Ragagnà sö col nas
( storcere il naso, per il disappunto )
So mia nasìt söl solér
( non sono nato sul solaio, ingenuo come sembro )
La ghéra rizù chèla ècia a mia ulì mörèr
( Aveva ragione quella vecchia che non voleva morire perché c’è sempre da imparare qualcosa di nuovo )
Le marèe le ve e le va, le va ‘n boca a chi i a fa
( Chi mette in piazza gli affari degli altri prima o poi la paga )
Me ‘n fó marsa maraèa
( mi meraviglio moltissimo )
Mangià èl pa pintìt
( pentirsi o ravvedersi tardi )
Catà chèl dèl formai
( Trovare che è più potente, chi te la fa pagare di più come il prezzo dèl formaggio )
Dèsquarcià i altarì
( Palesare i fatti degli altri )
Fa èl surt per mia pagà èl dase
( fare il sordo per non pagare il dazio, fingere di no udire per evitare impegni )
Sercà èl frèt per èl lèt
( cercare il freddo per il letto, complicarsi la vita )
Maià col co nèl sach
( Come mangia l’asino , con la testa nel sacco, che non si cura da dove provenga il cibo, così è vivere senza farsi particolari problemi )
I sbaglia a i précc a dì mèsa
( sbagliano anche i preti a dire messa: tutti possono sbagliare )
Pisà fò de la secia
( pisciare fuori dal secchio, si dice questo di chi, solitamente avaro, fa un gesto di inusuale generosità )
Daga la caròta a l’ asèn
( dare la carota all'asino. Ovvero dare qualcosa di pregiato a chi non lo merita )
Ighèn gna ü
( non averne neanche uno, essere al verde )
Ìga anche èl lat dè la galina
( avere anche il latte dalla gallina )
Iga èl cül èn dèl botér.
(avere il sedere nel burro) Navigare nell'abbondanza.
L’è öna butìga dè saàtì
( è una bottega di ciabattino, riferito a come gli anticlericali definivano le chiese in tempi passati )
Iè töcc filacc zo dè na ròca
( sono tutti uguali della stessa razza, filati con lo stessa rocca )
Èl se la ciàpa mia tat calda
( non se la prende troppo ).
Pèr nò saì gna lezer gna scrièr.
( per non sapere ne leggere ne scrivere: Mettersi al riparo da ogni sorpresa )
Cunsàcc ol peèr e sal
( Conditi con pepe e sale, conciati per le feste)
Ghè pasàt san Giosèp
( E’ passato San giuseppe. Si dice ad una ragazza alludendo al suo seno e alla pialla usata dal Santo falegname ).
Laurà pèr la césa dè Adèr
( lavorare per nulla ) La chiesa di Adro ( BS ) era famosa per le lungaggini che ne ritardarono di molto l’edificazione.
Tègner a ma.
( Tenera a mano, risparmiare )
Ciapà i solcc co le ma dedré.
( accontentarsi di ciò che si riceve: prendere i soldi con le mani dietro , ovvero senza vederli)
Iga gna ura gna baciòcol
( non avere orario: senza orologio ne rintocco di campana, )
Quand’ l’è sera l’è n’co dèl dé.
(Alla sera il giorno è finito: si allude a che non bada ai risultati del lavoro ma solo alle ore della giornata che passano )
So mia fiöl del la sguèrsa
( non sono figlio di una strabica: non sono tipo da farmi imbrogliare )
O èndem o tendem
( Gli affari vanno curati )
Questiù dè palànché
(quando si parla di interessi)