I^ Edizione Concorso “Storie dalla Valle per una Valle di storie”

 Organizzato dall’Associazione Storico Culturale “Valtrompia Storica”

 in collaborazione con

Comunità Montana di Valle Trompia

Sistema dei beni culturali e ambientali di Valle Trompia

Dipartimento di studio del territorio

 con il contributo della

Fondazione Comunità Bresciana

con il patrocinio della

Provincia di Brescia

 

 

Finalità

bando-manif-vt-storica-x-web.jpg - 353,95 kB

 

Finalità

L’Associazione Valtrompia Storica ritiene di dover dare continuità alla sua azione di ricerca e valorizzazione della propria cultura, anche e soprattutto nei confronti delle giovani generazioni, entrando nelle scuole con azioni atte a favorire la crescita culturale ed educativa degli studenti.

Il Progetto ha il fine di promuovere presso gli alunni delle scuole partecipanti l'approfondimento della conoscenza della storia, della cultura e delle tradizioni della Valtrompia.

Si vuole favorire, tra i docenti e gli studenti, la consapevolezza che i tratti caratteristici della propria origine possono divenire uno strumento straordinario ed esemplare per riconoscere la propria identità.

Regolamento del Concorso

1 - Accesso al concorso
L’Associazione Storico Culturale “Valtrompia Storica”, con il Patrocinio della Provincia di Brescia e della Comunità Montana di Valle Trompia, il Dipartimento di studio del territorio e il contributo della Fondazione Comunità Bresciana, organizza un concorso aperto agli alunni delle classi IV e V della scuola primaria e classi I della scuola secondaria di primo grado della Valle Trompia.

Il concorso è denominato: «Storie dalla Valle per una Valle di storie».

2 - Sezioni del concorso
Il concorso è suddiviso in due sezioni:
A) Il racconto fantastico: narrazioni che hanno preso spunto da leggende e racconti tradizionali locali;
B) La ricerca storica: elaborati che hanno preso spunto da vicende storiche, documenti o testimonianze di vita vissuta;

3 – Iscrizione al concorso
Al Concorso possono partecipare le classi IV e V della scuola primaria e classi I della scuola secondaria di primo grado della Valle Trompia.
Il Concorso in ogni caso è concepito come lavoro di classe ed è ammessa la collaborazione fra classi di una stessa scuola.
Le scuole che intendono partecipare al Concorso dovranno comunicare la propria adesione entro lunedì 31 Gennaio 2011 compilando in ogni sua parte, per ogni classe o gruppo di classi, il modulo debitamente sottoscritto, di cui all’allegato A) inviandolo via lettera raccomandata, o tramite e-mail alla Segreteria del concorso al seguente indirizzo:

Sistema dei Beni Culturali e Ambientali - Comunità Montana della Valle Trompia:
Complesso conventuale di S. Maria degli Angeli
Via San Francesco d’Assisi – 25063 Gardone V.T. (Bs)
Tel. 030-8337490 /492
e mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
sito: http://cultura.valletrompia.it

Per ulteriori informazioni:
Associazione Storico Culturale “Valtrompia Storica”
Sede Legale Via Fabio Filzi, 2 – 25068 Sarezzo – BS –
Signorini Armando Presidente Associazione “Valtrompia Storica” – cell. 392 3801040
Peli Katia Segretaria Associazione “Valtrompia Storica” – cell. 335 1291093
e mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. oppure This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
sito: www.valtrompiastorica.it

Il bando e la scheda di iscrizione (allegato A) sono disponibili online sui siti internet: www.valtrompiastorica.it nella sezione “l’Associazione”;
http://cultura.valletrompia.it nella sezione “Bandi”.

4 - Modalità di partecipazione
- La scelta della sezione: “il racconto fantastico” o “La ricerca storica” è libera.
- Se al concorso partecipano, singolarmente, più classi di una stessa scuola, devono essere presentati più plichi separati.
- Le medesime classi possono proporre lavori per entrambe le sezioni del concorso, presentando i lavori in plichi separati. Entrambi i lavori presentati parteciperanno all’assegnazione dei premi finali.
- Gli insegnanti dovranno concordare con la Segreteria del concorso le attività di sostegno indicate al punto 5.
La partecipazione comporta la presentazione di un elaborato realizzato nell’ambito di laboratori o altre esperienze didattiche che abbiano comportato l’utilizzo di più fonti (bibliotecarie, archivistiche museali) e l’utilizzo delle seguenti modalità di espressione:
- testuale;
- grafica;
- multimediale.

5 - Attività di sostegno
Le classi o i gruppi che partecipano al concorso avranno l’accesso gratuito ad alcuni servizi predisposti dal Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia:
- consulenza per le consultazioni e l’impiego didattico dei patrimoni bibliografici, archivistici, fotografici, video e audio e dei beni materiali conservati;
- consulenza per la definizione e realizzazione di elaborati didattici.
Al fine di garantire il sostegno alle scuole che parteciperanno al concorso si è programmato per giovedì 10 febbraio presso la sede del SIBCA (convento di S. Maria degli Angeli, Gardone V.T.) un incontro per coloro che si sono iscritti, durante l’incontro si illustreranno le potenzialità e le possibilità di utilizzo delle fonti conservate nelle biblioteche, negli archivi storici e nei musei e si potranno concordare le consultazioni.

6 - Modalità di presentazione degli elaborati
Per gli elaborati finali si prevedono una serie di caratteristiche:
- I testi possono non avere dimensioni fisse, devono essere scritti in un programma open office o Microsoft office, formato 10/11, carattere “Tahoma” o “Arial”.
- Gli elaborati possono essere presentati anche e solo in formato Pdf.
- Gli elaborati corredati da documenti, fotografie, cartoline, disegni e tutti gli elementi che si ritengono opportuni, possibilmente scansionati e con le opportune liberatorie;
- I lavori devono riportare la firma dell’insegnante di riferimento e recare le generalità della scuola e della classe.
- Non saranno accettati testi scritti a mano.
- Le opere possono essere in lingua italiana o in dialetto valtrumplino. I testi in dialetto devono portare anche la traduzione in italiano.

Sulla busta dovrà essere scritto:
1° edizione - Concorso “Storie dalla Valle per una Valle di storie”

7 - Partecipazione al concorso e Scadenza
Il termine per la presentazione dei lavori è il 30 Aprile 2011.
Gli elaborati e la relazione illustrativa dovranno essere inviati in duplice copia, in formato cartaceo e nel caso di elaborati informatici anche su supporto magnetico secondo formati indicati (word, pdf, power point), in busta chiusa, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, al seguente indirizzo:

Comunità Montana della Valle Trompia - Sistema dei Beni Culturali e Ambientali
Complesso conventuale di S. Maria degli Angeli
Via San Francesco d’Assisi – 25063 Gardone V.T. (Bs)

E’ facoltativa ma gradita la digitalizzazione su supporto CD-ROM del lavoro presentato anche se in origine solo cartaceo.
L’Organizzazione non si fa carico dei danni per opere non pervenute o pervenute in ritardo per disservizio postale.
Si consiglia di inviare la corrispondenza con largo anticipo sulla scadenza dei termini.

8 – Contributo per la partecipazione
Non è richiesto nessun contributo di partecipazione.

9 – Criteri di valutazione degli elaborati
Gli elaborati ammessi al Concorso saranno esaminati da una Commissione di valutazione, nominata dal Presidente dell’Associazione Valtrompia Storica, composta da esperti di storia e tradizioni locali.
Il giudizio della Commissione di valutazione è inappellabile.

10 – Premiazione e premi
Il Concorso stabilisce tre premi per ciascuna sezione.
I premi sono così di seguito articolati:

A) Il racconto fantastico:
1° premio: Lavagna interattiva multimediale (notebook + videoproiettore + lavagna)
2° premio: notebook
3° premio: videoproiettore

B) La ricerca storica:
1° premio: Lavagna interattiva multimediale (notebook + videoproiettore + lavagna)
2° premio: notebook
3° premio: videoproiettore

La comunicazione dei vincitori avverrà tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno inviata ai dirigenti scolastici.

I premi dovranno essere ritirati di persona dal responsabile dell’istituto scolastico partecipante o attraverso delega, debitamente rilasciata, il giorno fissato per la premiazione.
Il non ritiro del premio comporta la perdita dello stesso.

La cerimonia di Premiazione si svolgerà all’interno dell’evento culturale: “Una Giornata nel Medioevo” presso il Parco di Villa Glisenti a Villa Carcina il 21/05/2011.
La manifestazione “Una Giornata nel Medioevo” è un vero e proprio tuffo nel Medioevo, un ritorno al passato per rivivere, respirandola, un'atmosfera storica inusuale e interessante.

11 – Utilizzo dei materiali ammessi al Concorso
Gli elaborati non saranno restituiti e diventeranno parte integrante degli archivi rispettivamente dell’Associazione “Valtrompia Storica”, del Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia e del Dipartimento di studio del territorio.
I soggetti promotori del concorso potranno impiegare integralmente o parzialmente gli elaborati per allestimento di mostre, pubblicazioni o altre iniziative di carattere culturale, informativo o didattico citandone gli autori.
La scuola si impegna, partecipando al concorso, a nulla pretendere per le eventuali usi integrali o parziali.
L’esperienza didattica sarà inserita nella banca dati degli elaborati didattici denominata “Fusina”.

12 - Privacy - Legge 675/96
Partecipando al concorso la scuola, ai sensi della legge 675/96, acconsente all'utilizzo e al trattamento dei suoi dati da parte dell’Associazione Storico Culturale “Valtrompia Storica” ai fini di tutto ciò che concerne i concorsi letterari organizzati dall’Associazione e alla corrispondenza anche elettronica fra l’Associazione e concorrente. Ogni concorrente può chiedere la cancellazione dei propri dati, fermo restando che, se tale richiesta è effettuata prima della conclusione del concorso, ciò renderà impossibile la partecipazione al concorso stesso.

13 - Esclusioni
Il mancato rispetto delle norme del presente regolamento implica l'automatica esclusione dal concorso.

14 - Pubblicazione del Bando
Il Bando sarà divulgato a mezzo stampa e affissione nelle Scuole e nelle Sedi Istituzionali Patrocinanti.
Sarà inoltre consultabile sui siti web www.valtrompiastorica.it; http://cultura.valletrompia.it

15 - Norme conclusive
La partecipazione al Concorso implica l’accettazione incondizionata di tutte le norme del presente regolamento.
Fanno parte integrante del Bando-Regolamento gli allegati A (Modulo di adesione), B (Liberatoria).

 

 

Visite agli articoli
513338