PROGETTO:

 

I Tridui dei Morti in Valle Trompia

Memoria di una tradizione bresciana

di Andrea Minessi

 

Le Macchine dei Tridui sono state per quasi due secoli una delle principali attrazioni nel calendario liturgico bresciano. Queste strutture, in parte mutuate dagli apparati effimeri diffusi in tutto il mondo cattolico barocco, rappresentavano il fulcro di una celebrazione che animava con la loro scenografia un triduo di preghiera per i defunti della comunità.

In valle Trompia le macchine si diffusero gradualmente sopratutto nell'arco del XIX secolo. La loro realizzazione, particolarmente onerosa, era frutto di rivalità fra le diverse comunità.

La ricerca che si vuole condurre vuole andare a rintracciare le memorie di questa tradizione che fu lentamente abbandonata nel corso del XX secolo a causa dell'onerosità e del cambiamento della liturgia.

Il percorso di ricerca si svolge su tre distinti binari:

  • ricerca bibliografica: rintracciando tutte le informazioni e le immagini già pubblicate
  • ricerca archivistica: rinvenendo negli archi parrocchiali le voci legate a queste architetture effimere ed alle confraternite che ne curavano l'erezione
  • ricerca diffusa: molte immagini sono spesso conservate in archivi familiari e si propone una ricerca sfruttando sopratutto le potenzialità degli attuali mezzi di comunicazione (social media)

La ricerca già avviata e ultimata è quella legata alle pubblicazioni. Essa ha condotto all'individuazione di informazioni ed indicazioni utili oltre che al rinvenimento di alcune importanti testimonianze fotografiche.

La fase successiva, che avverrà ottenuto il permesso del competente ufficio diocesano, si svolgerà negli archivi delle parrocchie della valle.

Contemporaneamente, in accordo con i parroci, si procederà all'esecuzione del rilievo fotografico delle testimonianze materiali (pezzi e componenti delle macchine) superstiti.

Completata la fase archivistica/fotografica si procederà alla stesura di un testo riassuntivo che sveli il quadro della ricerca riassumendo i dati rinvenuti con l'ulteriore supporto di immagini ed elaborati grafici necessari (ricostruzioni, schemi, ecc.)

Allo stato attuale è già stata avviata una campagna di indagine in alcuni archivi ed inoltre, al fine di dare un taglio scientificamente apprezzabile, si è ampliata la ricerca ad archivi esterni alla valle ma con elementi d'interesse.

Anche la raccolta di immagini è già stata avviata in particolare con la realizzazione di immagini di macchine “gemelle” di quelle triumpline. Indagine utile per meglio comprendere la qualità e l'impostazione degli apparati dismessi della valle.

Visite agli articoli
528016