VALLE TROMPIA MEDIEVALE

IL PROGETTO

L’Associazione Valtrompia Storica da alcuni anni propone manifestazioni di rievocazione storica orientata al periodo tardo medievale.

La rievocazione storica ha un preciso scopo culturale: la divulgazione degli eventi storici locali, un momento di riflessione sul proprio passato, sulla propria identità storica.

In una Rievocazione Storica ci si pone come obiettivo essere il più possibile vicini ad una certa correttezza storica: la cura nella realizzazione degli abiti e degli accessori indossati dai personaggi in costume, gli armamenti dei soldati o le acconciature delle dame, i prodotti artigianali, gli oggetti d’uso comune, le pietanze,  le musiche, e i canti sono il più possibile legati alla tradizione storica.

L’Associazione Valtrompia Storica propone manifestazioni con la finalità di riscoprire i principali luoghi storici che conservano ancora visibili tracce di monumenti medievali.

La Valle Trompia conserva alcuni luoghi di grande interesse storico-artistico risalenti al XIII°, XIV° e XV° secolo idonei a divenire palcoscenici di manifestazioni a carattere rievocativo.

FINALITA’ DA CONSEGUIRE

 Promuovere e valorizzare i luoghi storici

Coinvolgere le scuole primarie e secondarie di primo grado con particolare attenzione allo studio del periodo medioevale e di conseguenza alla storia e alla cultura locale

Incentivare il turismo in Valle Trompia verso la conoscenza del nostro patrimonio storico e artistico 

Questi eventi mostreranno i luoghi storici valtrumplini creando un’atmosfera consona al periodo storico che li ha visti protagonisti. I palazzi e le chiese ritroveranno le stesse situazioni, gli stessi momenti di vita quotidiana che hanno vissuto nel loro lontano passato e si presenteranno ai visitatori in una vesta inusuale ma altrettanto affascinante.

Si vuole ricreare attentamente la vita medievale in ogni suo dettaglio rivalutando e proponendo fedelmente i vari aspetti del lavoro quotidiano, le attività di svago e giochi di un tempo, la musica sacra e la musica profana, danze e giullari.

 

 

Visite agli articoli
528041