• Anni di ricerche, di collaborazioni museali, di studi sulla storia locale;
• Centinaia di oggetti e manufatti riprodotti con cura e nei canoni dell’archeologia sperimentale;
• Relazioni stilate a seguito di sperimentazioni sulla pietra verde del Monviso e la conseguente riproduzione di asce per la costruzione di archi nelle tipologie neolitiche;
• Relazioni e sperimentazioni sugli archi nuragici dell’età del bronzo;
• Relazioni e pubblicazioni sugli archi piemontesi medioevali;
• Studi e sperimentazioni sulle balestre e sulle macchine da assedio;
• Organizzazione di corsi, manifestazioni e spettacoli ambientati in contesti storici medioevali,
sono alcune delle attività a cui L’Arc ha dedicato passione e risorse.
Tutte queste esperienze rappresentano un patrimonio che L’Arc ha sempre divulgato utilizzando metodi antichi come la stampa e moderni come internet.
Grazie all’interessamento dimostrato nei confronti de l’Arc da parte dell'Amministrazione del Comune di Villar San Costanzo tutto questo patrimonio di conoscenze, di oggetti, di archi e di realistici modelli può essere osservato e vissuto concretamente dai visitatori nel nuovo CENTRO RICERCHE DI SPERIMENTAZIONE che L’Arc ha allestito nella sala polivalente comunale. Una esposizione il cui filo conduttore è l’arco in tutte le sue espressioni storiche dal mesolitico al medioevo.
E' nato non solo un nuovo museo con la sua esposizione di manufatti, ma un dinamico laboratorio in continua evoluzione dove il visitatore potrà vivere la storia in maniera tangibile: giocare con i modelli, toccare gli oggetti, tirare con l’arco, produrre corde, frecce e oggetti in ceramica, scheggiare la pietra e soprattutto confrontarsi e trovare risposte alle proprie curiosità storiche. Un centro sperimentale a tutti gli effetti che continua a crescere arricchito da nuove esperienze quali:
• temporanee e specifiche esposizioni a tema sulla vita, gli usi ed i costumi di chi ci ha preceduto nel tempo;
• giornate didattiche dedicate a tutte le branche dell’archeologia sperimentale.
http://www.larc-arcieriasperimentale.com