1° Torneo arco storico
Disfida di Brixia
Arti e mestieri medievali nel panorama arcieristico
Castello di Brescia 5-6 maggio 2012
Torneo d’arco storico:
Il torneo si svolgerà sull’intero perimetro del Castello di Brescia e comprenderà dalle 12 alle 15 piazzole, come identificate nella mappa acclusa.
Le piazzole si dividono in due sezioni, secondo i bersagli (sagome 3D):
Sezione da caccia con tiro a sagome di animali (cervo, cinghiale, fagiano, lepre, oche, gallo cedrone).
Sezione d’abilità con tiro a: paglioni in poliuretano ricoperto da juta, pendolo, 3 anelli, fune, fascina, armigero, ruota, carte da gioco, bandiera.
Il finale vedrà scontrarsi i migliori classificati nel tiro alla mela da 30 metri.
Ogni piazzola garantirà la piena sicurezza sia per i tiratori iscritti sia per i visitatori.
Il torneo sarà coperto dall’assicurazione nazionale (delibera FIARC – Federazione Italiana Arcieri da Caccia) e patrocinato dalla L.A.M. (Lega Arcieri Medievali).
I partecipanti alla gara indosseranno abiti medievali e il tutto si svolgerà nella giornata festiva.
L’arte dell’arcieria e i mestieri medievali con attività didattiche
Questo evento ha come finalità ricreare attentamente la vita medievale in ogni suo dettaglio rivalutando e proponendo fedelmente i vari aspetti del lavoro quotidiano all’interno di borgo medievale.
Il filo conduttore dell’evento sarà l’arte dell’arcieria, i visitatori, oltre a assistere al torneo potranno osservare la costruzione di archi medievali (arco italico e composito o arco turco) realizzati da maestri d’arco di fama nazionale, nonché la preparazione degli accessori tra cui punte, frecce, corde per tutte le tipologie di archi.
I visitatori avranno la possibilità di misurarsi nel tiro con l’arco, provando l’emozione di tendere un arco e scoccare una freccia.
Un tuffo nel passato per scoprire tecniche e strumenti di lavoro dove maestri dell’arte ed esperti artigiani svelano i segreti degli antichi mestieri medievali: mostrando le fasi e gli strumenti di lavoro della loro produzione.
Visite guidate e laboratori permetteranno a un pubblico di ogni età di conoscere e sperimentare i segreti dell’arte medievale.
Saranno create situazioni particolari per far interagire i ragazzi con la proposta culturale offerta.