2008
Giugno 2008: Partecipazione alla manifestazione “Sol Golem de nòt”
proponendo uno spettacolo di rievocazione storica medievale in collaborazione con la Confraternita dell’Orso.
lo scopo della rievocazione storica rimane l'intento di valorizzare e riscoprire le tradizioni storico-
Agosto 2008: Rappresentazione teatrale "Benvegnuda Pincinella la stria dè Naé"
Nel mese di Agosto in collaborazione con il gruppo teatrale Dedalo, di Lumezzane, è stata messa in scena la rievocazione storica del processo alla strega Benvegnuda Pincinella, una "medegota de Nae", condannata al rogo nel 1518 in Piazza Loggia a Brescia.
Pubblicazione del sito www.valtrompiastorica.it
Dopo un anno di lavoro, grazie all'attività di ricerca di un gruppo di ricercatori storici locali, nell'agosto 2008 nasce il sito di Valtrompia Storica.
La finalità del nostro lavoro è mettere a disposizione al pubblico uno strumento divulgativo della storia, delle tradizioni e della cultura della nostra valle.
2010
Mostra fotografica “Volti e storie di un borgo triumplino all’alba del ‘900”
Chiesa di San Rocco - Collio - da 10 al 17 ottobre 2010
2011
2011: organizzazione del 1^ Bando scolastico: "Storie dalla valle per una valle di storie"
Giugno 2011: Festa dell'Associazione presso Parco Villa Glisenti a Villa Carcina
Giugno 2011: Mostra fotografica “Volti e storie di un borgo triumplino all’alba del ‘900” presso Villa Glisenti a Villa Carcina
23 luglio 2011: presentazione del volume “VOLTI E LUOGHI DI VALLE TROMPIA ALL’ALBA DEL NOVECENTO - LE LASTRE FOTOGRAFICHE DI OTTORINO FOCCOLI” presso il Forno Fusorio di Tavernole
23 settembre 2011: presentazione del volume “VOLTI E LUOGHI DI VALLE TROMPIA ALL’ALBA DEL NOVECENTO - LE LASTRE FOTOGRAFICHE DI OTTORINO FOCCOLI”, presso la sala consiliare del Comune di Marcheno
2012
2012: organizzazione del 2^ Bando scolastico: "Tradizioni religiose e devozione popolare in Valle Trompia"
5-6 maggio 2012: 1^ Torneo arco storico al Castello di Brescia - Disfida di Brixia" - "Arti e mestieri nel Medioevo"
2013
2013: organizzazione del 3^ Bando scolastico: "La memoria del territorio"
2013: progetto "Valtrompia Medievale"
21-22 settembre 2013 : 2^ Torneo arco storico al Castello di Brescia - Disfida di Brixia" - "Arti e mestieri nel Medioevo"
19 dicembre 2013: presso l'auditorium della biblioteca del Bailo presentazione del libro: "Le orme di Sant'Emiliano" scritto da Carlo Sabatti e Andrea Alesci, promosso dall'associazione Valtrompia Storica e dal GAM Sarezzo
dicembre 2013: Campagna raccolta fondi a favore del restauro (causa atti vandalici) della Chiesa parrocchiale settecentesca dei Santi Bernardo Abate e Lorenzo Martire a Magno di Bovegno
2014
Collaborazione con L'associazione Nazionale Carabinieri di Gardone VT per la pubblicazione del libro "L'Arma dei carabinieri - 200 anni ... e non li dimostra"
12 aprile 2014: Valtrompia Medievale: "La vita al tempo di San Bernardino"
21 settembre 2014: 3^ Torneo arco storico al Castello di Brescia - Disfida di Brixia" - "Arti e mestieri nel Medioevo"
19 ottobre 2014: partecipazione alla Sagra del Marrone presso l Pieve della Mitria - Nave - "Arti e mestieri medievali"
16 dicembre 2014: presso il Forno Fusorio a Tavernole presentazione del volume “I Municipi della Valle Trompia”
18 dicembre 2014: presso l'auditorium della Biblioteca del Bailo a Sarezzo, presentazione del volume “I Municipi della Valle Trompia”
2015
Maggio 2015: Presentazione libro: “Madora che pora – Storie e leggende della Valle Trompia”.
11 ottobre 2015: presentazione libro “Madora che pora – Storie e leggende della Valle Trompia” al Museo "I Magli" a Sarezzo, inserita nella "Festa del Crocevia"
23 ottobre 2015:presentazione libro “Madora che pora – Storie e leggende della Valle Trompia” alla biblioteca di Ome - Incontri con l'autore
30 ottobre 2015: collaborazione con l'Associazione ScopriValtrompia nell'organizzazione di "Halloween in miniera"
29 novembre 2015: presentazione libro “Madora che pora – Storie e leggende della Valle Trompia” al Museo "Il Forno" a Tavernole, inserita nel Festival Alture
2016
12 marzo 2016: presentazione libro “Madora che pora – Storie e leggende della Valle Trompia” alla biblioteca di Concesio, inserita nell'evento "Sopra e sotto la montagna"
02 aprile 2016: Mostra fotografica “Volti e storie di un borgo triumplino all’alba del ‘900”
presso il Palazzo Avogadro a Zanano di Sarezzo
17 aprile 2016: "Torneo degli statuti - Arcieria Medievale
11-12 giugno 2016: Festa Medievale "Mondaro 1318 - L'era degli statuti"
22 ottobre 2016: "Racconti di ferro, di acqua e di mistero" al Museo "I Magli" a Sarezzo
11 dicembre 2016: presentazione libro “Madora che pora – Storie e leggende della Valle Trompia” alla Nuova Libreria Rinascita di Brescia per la Giornata Internazionale della Montagna
2017
16-17-18 giugno 2017: Festa Medievale "Mondaro 1318 - L'era degli statuti"
16 giugno 2017: Rappresentazione teatrale "Benvegnuda Pincinella la stria dè Naé" a Lavone di Pezzaze
2017: Progetto "Le monete circolanti in Valtrompia dall'età preromana alla caduta della Repubblica Veneta"
2017: Progetto "I Tridui in Valtrompia"
2018
15-16-17 giugno 2018: Festa Medievale "Pesaze 1318 - L'era degli statuti - 700° anniversario"
3-4-5- agosto 2018: Festa Medievale"Sagra di Testaforte"
2018: Progetto "Le monete circolanti in Valtrompia dall'età preromana alla caduta della Repubblica Veneta"
2018: Progetto "I Tridui in Valtrompia"