di Claudio Cazzago

tavernole.jpg - 6,75 kB

 

Nel primo riquadro a sinistra un leone rampante su bandiera, a destra un abete su sfondo azzurro, nella parte inferiore un ponte romano (romanico) con cascata sullo sfondo. Il riquadro è contornato da un ramo di quercia e da uno d’ulivo legati da un laccio rosso, sormontato da una corona a nove torri. La blasonatura del gonfalone è un drappo partito d’azzurro e rosso con lo stemma civico, ornato da fregi. Sopra la corona è riportata, a semicerchio, la scritta “Comune di Tavernole sul Mella”.

Ferro e panno erano gli elementi presenti nell’antico stemma di Cimmo[1], in riferimento alle principali risorse del piccolo ma prospero centro trumplino. Tuttavia all’interno della tripartizione dell’attuale stemma tavernolese Cimmo è rappresentato dall’abete, a testimoniare la montanità del piccolo borgo che un tempo era la sede principale del Comune.

Lo stemma dell’ex Comune di Pezzoro invece era rappresentato dal leone d’oro rampante che ghermisce con le zampe artigliate il vessillo blu ed esso campeggia nel primo terzo dell’odierno gonfalone.

Infine il ponte di mattoni rossi sotto cui scorrono le acque cerulee che alludono al Mella, oggi parte toponomastica della denominazione comunale, rimandano all’antico ponte che attraversa il fiume a Tavernole. 

________________________

[1]           I.B. 1911, p. 9.

 

 

 

Visite agli articoli
513368