di Claudio Cazzago
D’argento al pino nodrito su di un monte uscente dalla punta, il tutto al naturale (DPCM del 7 febbraio 1957 visto il R.D. 7 giugno 1943 n. 652). I riferimenti sono evidentemente alla vegetazione di tipo alpino presente nel territorio di Collio, ricco di pinete, e alla stessa plausibile etimologia del toponimo da (de) Collibus = colli. Nella pergamena di Bovegno del 25 febbraio 1235 si cita la chiesa di S. Nazaro de Caule, altro toponimo storico di Collio.