Testimonianze di insediamenti del Neolitico si trovano in quasi tutte le zone della Valle del Mella e del Garza: da Concesio (punta di selce triangolare bifacciale dell’Eneolitico o Età del Bronzo in località Santellina, 1982) a Caino (selci bifacciali eneolitiche, 1979), da Gardone V.T. (oggetti in pietra nei pressi della basilica di S. Maria degli Angeli, 1975 ma anche frammenti in ceramica del XV-XIV secolo a.C. e materiali della prima età del ferro rinvenuti nel 1940) a Tavernole sul Mella (malga Stalletti alti m 1684 s.l.m., selce databile tra il 1500 e il 1000 a.C.), da Sarezzo (punta di selce rinvenuta nel 1935 nei pressi della frazione di Noboli) a Marcheno (ceramiche dell’Età del Ferro testimoni di insediamenti retici nei pressi di Aleno in località “Consei” e ceramiche databili intorno al 900 a.C. dalla località Rocca, in riva sinistra del Mella, estratte nel 1969), fino all’alta valle: a Lodrino, tra l’altro, nel 1980 in località Bulges del Pierù (curva di Priole) furono trovate strutture murarie e ceramiche risalenti a epoca pre-romana (900 a.C.?) e a Pezzaze furono pure scoperti muri preistorici in zona “Dòs Vanil” e vari oggetti protostorici, tra cui una fibula in bronzo in loc. Dòs de Castel tutti situabili tra l’ultima Età del Ferro e l’inizio dell’epoca romana.

IDOLETTO-.jpg - 114,62 kB

 Idoletto - Reperto ritrovato a Irma

 

Tutti questi ritrovamenti archeologici ci dicono che la Valle Trompia fu abitata e percorsa da popolazioni di cacciatori prima e poi, più massicciamente, da allevatori e agricoltori dell’Età del Bronzo. Ritrovamenti più recenti, tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta, ci dicono che a far data dal XIV secolo a.C. esistevano insediamenti montani tra i mille e i duemila metri d’altitudine. Nell’agosto 1990 lungo lo spartiacque tra Valle Trompia e Valcamonica fu raccolta una punta di freccia probabilmente riferibile alla prima metà del quarto millennio avanti Cristo. Ciò evidenzia che a poco meno di 2000 metri d’altitudine si cacciava. Addirittura databile all’antico Olocene (tarda era glaciale) sono forse delle schegge di pietra trovate nel 1986 sempre sul crinale triumplino-camuno su un dossello a nord-est di Cascina Val Maione (m 1778). Se è così questi cacciatori preistorici dovettero sfidare i ghiacci che allora ricoprivano tutte le Prealpi Orobiche sin quasi alla pianura. Poiché l’ambiente era freddo e poco ospitale doveva trattarsi dunque di gruppi di cacciatori che si muovevano in estate, e per il resto dell’anno vivevano a valle, forse anche in Valle Trompia, sebbene assai deboli risultano le tracce.

 

Visite agli articoli
472373