Bibliografia
I primi insediamenti - L’età romana - Il Medioevo
 
ABENI, Enzo “Il frammento e l’insieme la storia bresciana” – Edizioni del Moretto, Brescia 1987
AA.VV. “Atlante valtrumplino” – Grafo Edizioni, Brescia 1982
BOLOGNINI, Pierantonio: “Gardone e la Valletrompia, storia e tradizione” dispense dell’Accademia Gardonese, 2003
Regione Lombardia: “Carta archeologica della Lombardia – la Provincia di Brescia”
 
 
Bibliografia.
Il Rinascimento - Il Seicento - Il Settecento
 
AA. VV. “Storia religiosa della Lombardia” – La Scuola, Brescia
Fappani-Sabatti-Trovati “Gardone di Valle Trompia – Grafo, 1984
Vincenzo Gazich “L’eresia protestante in Valle Trompia e il vescovo Bollani” in “Brixia Sacra”, Brescia, 1976
D’Annunzio-Feroldi-Guerreschi-Lorenzini “Il convento di S. Maria degli Angeli in Gardone Val Trompia” – ed. La Rosa, 1995
Enzo Abeni “Storia bresciana” vol. III – Ediz. Del Moretto, Brescia, 1987
Carlo Sabatti “Lodrino in Valtrompia” – Comune di Lodrino – Ed. Apollonio Brescia, 1987
L. Bettari-E.Pintossi-C.Sabatti “Viaggio in Valtrompia” – Ediz. Brixia, 1994
Emilio Guzzoni “Caino e la sua storia” – Comune di Caino, 1990
Carlo Sabatti (a cura di) “La pittura del ‘600 in Valtrompia” – Industrie Grafiche Bresciane, 1994
Carlo Sabatti (a cura di) “La pittura del ‘500 in Valtrompia” – Squassino, 1988
Attilio Mazza “I Grandi di Brescia” – Burgo, Bergamo, 1992.
 
 
Bibliografia.
Il Settecento
 
Odorici, Federico: “Storie Bresciane compendiate” – Apollonio, Brescia, 1882
AA.VV. “Atlante valtrumplino” – Grafo, Brescia, 1982
Riccobelli, Pietro: “Memorie storiche della provincia bresciana e particolarmente delle valli Sabbia e Trompia dal 1796 al 1814” – Brescia, 1847
Lucchini, Lino: “Lumezzane nei secoli XVII e XVIII” – Polsini ed., 1978
Prestini, Rossana: “Villa Carcina” – Centro di documentazione sulla cultura tradizionale bresciana – Carcina, 1984
Cocchetti, Carlo: “Storia di Brescia e la sua provincia” – Sordini, 1858
AA.VV.: “Bovegno di Valle Trompia” – Cassa Rurale e Artigiana di Bovegno, 1985
Fappani-Sabatti-Trovati “Gardone di Valle Trompia” – Grafo, 1984
Sabatti, Carlo a cura di: “Valtrompia nell’arte” – La Compagnia della Stampa, 2006.
 
 
Bibliografia.
Il XIX secolo. Dall’età napoleonica ai moti del ‘48.
 
ODORICI, Federico: “Storie Bresciane compendiate” – Apollonio, Brescia, 1882
AA.VV. “Atlante valtrumplino” – Grafo, Brescia, 1982
RICCOBELLI, Pietro: “Memorie storiche della provincia bresciana e particolarmente delle valli Sabbia e Trompia dal 1796 al 1814” – Brescia, 1847
PRESTINI, Rossana: “Villa Carcina” – Centro di documentazione sulla cultura tradizionale bresciana – Carcina, 1984
COCCHETTI, Carlo: “Storia di Brescia e la sua provincia” – Sordini, 1858
FAPPANI-SABATTI-TROVATI, “Gardone di Valle Trompia” – Grafo, 1984
SABATTI, Carlo a cura di: “Valtrompia nell’arte” – La Compagnia della Stampa, 2006.
AA.VV., “Brescia e il Dipartimento del Mella”, a cura di Laura Salvatore Nocivelli, Provincia di Brescia, 2006.
AA.VV., “Tavernole ieri-oggi” – Queriniana, Brescia 1975.
V. RIZZINELLI-C.SABATTI, “Marcheno nella storia e nell’arte” – La Compagnia della Stampa, Roccafranca 2004.
G. BOCCINGHER-C. FIORINI, “Frazioni di Concesio” – Ed. La Rosa, Brescia 2007.
C. SABATTI, a cura di, “Polaveno nella storia e nell’arte” – Ed. La Rosa, Brescia 2004.
 
 
BIBLIOGRAFIA.
La seconda metà del secolo XIX: dall’indipendenza all’età “zanardelliana”.
 
ODORICI, Federico: “Storie Bresciane compendiate” – Apollonio, Brescia, 1882
AA.VV. “Atlante valtrumplino” – Grafo, Brescia, 1982
RICCOBELLI, Pietro: “Memorie storiche della provincia bresciana e particolarmente delle valli Sabbia e Trompia dal 1796 al 1814” – Brescia, 1847
PRESTINI, Rossana: “Villa Carcina” – Centro di documentazione sulla cultura tradizionale bresciana – Carcina, 1984
COCCHETTI, Carlo: “Storia di Brescia e la sua provincia” – Sordini, 1858
FAPPANI-SABATTI-TROVATI, “Gardone di Valle Trompia” – Grafo, 1984
SABATTI, Carlo a cura di: “Valtrompia nell’arte” – La Compagnia della Stampa, 2006.
AA.VV., “Brescia e il Dipartimento del Mella”, a cura di Laura Salvatore Nocivelli, Provincia di Brescia, 2006.
AA.VV., “Tavernole ieri-oggi” – Queriniana, Brescia 1975.
V. RIZZINELLI-C.SABATTI, “Marcheno nella storia e nell’arte” – La Compagnia della Stampa, Roccafranca 2004.
G. BOCCINGHER-C. FIORINI, “Frazioni di Concesio” – Ed. La Rosa, Brescia 2007.
C. SABATTI, a cura di, “Polaveno nella storia e nell’arte” – Ed. La Rosa, Brescia 2004.
 
 
Bibliografia.
La prima metà del Novecento.
 
E. ABENI, “Storia Bresciana” vol. V, Edizioni del Moretto, Brescia 1987.
AA.VV., “Tavernole ieri-oggi” – Queriniana, Brescia 1975.
AA.VV., “Antologia del dialetto bresciano”, a cura di A. Fappani e T. Gatti, La Voce del Popolo, Brescia 1971.
AA.VV. “Atlante valtrumplino” – Grafo, Brescia, 1982.
AA.VV., “Lumezzane, officina che cambia”, a cura di Pier Luigi Paolillo, Grafo Brescia 1988.
A. FAPPANI, “Enciclopedia Bresciana”, Edizioni La Voce del Popolo, Brescia 1982.
FAPPANI-SABATTI-TROVATI, “Gardone di Valle Trompia” – Grafo, 1984.
G. FURLAN, “Canossi”, Edizioni del Moretto, Brescia 1979.
L. MERLINO-F. TROVATI, “Gh’era ‘na olta Gardù”, Batan, Gardone V.T., 2001.
P. PAGANI, “Angelo Franzini”, La Compagnia della Stampa, Roccafranca 2006.
E. PALA-ZUBANI, “I minatori di Marmentino”, Batan, Gardone V.T. 2004.
R. POINELLI, “Il paese delle taverne”, Urbe, Brescia 2002.
S. ROSSETTI, “Le fucine della Valle del Garza”, Grafo, Brescia 1996.
C. SABATTI a cura di: “Valtrompia nell’arte” – La Compagnia della Stampa, 2006.
C. SABATTI, “Famiglie e stemmi di Valtrompia”, Zanetti Editore, Montichiari 2008.
V. RIZZINELLI-C.SABATTI, “Marcheno nella storia e nell’arte” – La Compagnia della Stampa, Roccafranca 2004.
C. SABATTI, a cura di, “Polaveno nella storia e nell’arte” – Ed. La Rosa, Brescia 2004.
AA.VV., “Valtrompia nella storia”, La Compagnia della Stampa, Roccafranca 2007.
 
 
Bibliografia.
DAL 1951 AI GIORNI NOSTRI.
 
AA. VV., Gli archivi storici degli ospedali lombardi, a cura della Regione Lombardia, La Tipografica Varese, Varese 1982.
AA.VV., Angelo Grazioli il sindaco, Squassino, Brescia 1988.
AA. VV., La via del ferro e delle miniere in Valtrompia, Comunità Montana di Valle Trompia, 2002.
AA. VV., Brescia e provincia, a cura di Bruno Ferrer Tofoni, Edizioni Evoluzione del Lavoro, Brescia 1975.
AA. VV., Lumezzane officina che cambia, Grafo, Brescia 1988.
Armi e tiro, luglio 1989, Edisport, Milano 1989.
C.C.I.A.A., I Comuni bresciani in cifre, Industrie Grafiche Bresciane, Brescia 1989.
CHEULA, Alessandro, L’export tiene accesi i forni della siderurgia, in Giornale di Brescia martedì 2 dicembre 2008, p. 28.
Comune di Nave, Nave un paese, una comunità, supplemento a Comunità di Nave, Nave, dicembre 1987.
DANESI, Silvano, Lumetel, dalle radici al network, Lumetel, Brescia 2001.
Diana, rivista del cacciatore n. 3 del 15 febbraio 1972, Olimpia Firenze 1982.
Diana, rivista del cacciatore n. 11 del 5 giugno 1982, Olimpia Firenze 1982.
PELLEGRINI, Andrea, Lumezzane, Pavoniana, Brescia 1963.
PIOVENE, Guido, Viaggio in Italia, Arnoldo Mondatori Editore, Milano 1957.
Regione Lombardia, Dati relativi ai principali aggregati territoriali della regione: confronti 1971/1981, Provincia di Brescia, Milano 1985.
ZANE, Marcello, Vent’anni di sinergia, Sintesi Editrice, Brescia 2007.
Visite agli articoli
486149